Strategie di impact-first vs. finance-first nell'impact investing
L'impact investing è una forma di investimento che mira a generare un impatto sociale e ambientale positivo, oltre a un ritorno finanziario. In questo contesto, due strategie principali emergono: impact-first e finance-first. Queste strategie riflettono le priorità degli investitori e influenzano profondamente le decisioni d'investimento.
Strategie Impact-First
Gli investitori che adottano una strategia impact-first pongono l'accento principale sull'impatto sociale o ambientale dei loro investimenti. Questi investitori sono spesso disposti a sacrificare una parte dei ritorni finanziari per assicurarsi che i loro investimenti generino un cambiamento positivo.
Caratteristiche degli Investimenti Impact-First
Focalizzazione sull'Impatto: Gli investitori impact-first selezionano progetti e aziende che hanno un forte potenziale di impatto positivo, anche se i ritorni finanziari sono inferiori.
Pazienza e Lungimiranza: Questi investitori tendono ad avere un orizzonte temporale più lungo, poiché riconoscono che l'impatto sociale e ambientale può richiedere tempo per manifestarsi.
Misurazione dell'Impatto: La misurazione e la valutazione dell'impatto sono cruciali. Gli investitori impact-first utilizzano metriche e indicatori specifici per monitorare l'efficacia dei loro investimenti.
Strategie Finance-First
Al contrario, gli investitori finance-first danno priorità ai ritorni finanziari, pur considerando l'impatto sociale o ambientale come un fattore importante. Questi investitori cercano di bilanciare il rendimento finanziario con l'impatto positivo, ma non sono disposti a sacrificare i ritorni economici.
Caratteristiche degli Investimenti Finance-First
Ritorno Finanziario come Priorità: Gli investitori finance-first cercano opportunità di investimento che offrano un buon ritorno finanziario, con l'impatto sociale o ambientale che viene considerato come un valore aggiunto.
Bilanciamento tra Rischio e Rendimento: Questi investitori valutano attentamente il rischio e il rendimento, cercando di massimizzare entrambi senza compromettere l'impatto.
Integrazione dell'Impatto: L'impatto sociale e ambientale è integrato nel processo decisionale, ma non è il fattore predominante. Gli investitori finance-first cercano di ottenere il massimo impatto possibile senza compromettere i loro obiettivi finanziari.
Confronto tra le Due Strategie
Obiettivi Primari
- Impact-First: Impatto sociale e ambientale.
- Finance-First: Ritorno finanziario.
Tolleranza al Rischio
- Impact-First: Maggiore tolleranza al rischio e ai ritorni finanziari inferiori.
- Finance-First: Minore tolleranza al rischio e focus sui ritorni finanziari.
Orizzonte Temporale
- Impact-First: Orizzonte temporale più lungo.
- Finance-First: Orizzonte temporale più breve, in linea con gli investimenti tradizionali.
Conclusione
La scelta tra una strategia impact-first e una finance-first dipende dalle priorità e dagli obiettivi individuali degli investitori. Mentre gli investitori impact-first sono pronti a sacrificare parte dei ritorni finanziari per massimizzare l'impatto positivo, gli investitori finance-first cercano un equilibrio tra rendimento finanziario e impatto. Entrambe le strategie hanno il loro ruolo nell'ecosistema dell'impact investing e contribuiscono a promuovere un cambiamento positivo nel mondo.